La consapevolezza ambientale è ora più importante che mai.

Man mano che le sfide del cambiamento climatico e della tutela ambientale diventano sempre più importanti, è indispensabile che le aziende assumano un ruolo guida. Noi, come Salus Group, siamo convinti che crescita economica e tutela ambientale possano e debbano andare di pari passo. Da molti anni uniamo le nostre conoscenze per imparare gli uni dagli altri e diventare sempre più sostenibili insieme.

Lo standard del nostro rapporto è lo "European Management Audit Scheme", in breve EMAS. Questo termine descrive il sistema di gestione ambientale più sofisticato in Europa, che rispettiamo dal 1996. Quattro anni fa, abbiamo fatto un ulteriore passo avantisiamo stati tra le prime aziende a ottenere la certificazione EMASplus. "Plus" indica le persone, considerate in tutti gli aspetti della sostenibilità, a partire dai dipendenti, passando per gli agricoltori fino ai clienti. Siamo orgogliosi di essere la prima azienda in Germania certificata da We Impact, il successore di EMASplus supportato dal Ministero federale dell'ambiente tedesco.

Il nostro impegno per la sostenibilità riguarda tutti gli ambiti delle nostre aziende, dall'acquisto delle materie prime alla spedizione dei nostri prodotti. Per questo motivo, stiamo costruendo il nostro impianto di riscaldamento a biomassa presso la sede di Bruckmühl. Grazie a questo investimento, il secondo più importante nella storia dell'azienda, puntiamo a essere in grado di produrre da processi rigenerativi il calore necessario per la produzione dei nostri liquidi. Inoltre, sarà possibile riscaldare i nostri edifici.

Come Salus Group, ci muoviamo coraggiosamente verso un futuro segnato da sostenibilità e responsabilità. Ci auguriamo che questo rapporto faccia più che mostrare i nostri sforzi. Vogliamo che sia anche un'ispirazione per altre aziende e organizzazioni a impegnarsi per un mondo sostenibile.

Vogliamo ringraziare tutti i nostri dipendenti, partner e clienti che ci accompagnano e ci supportano in questo percorso. La loro fiducia e il loro supporto rappresentano la forza trainante del nostro impegno per creare un cambiamento positivo.

(dall’introduzione al Bilancio di Sostenibilità di Salus Group del 2024)

100%

Riduzione delle emissioni per la produzione di energia nei nostri siti produttivi

70 - 90%

Quota dei costi di elettricità coperta da produzione interna di energia

-31%

Riduzione del consumo di energia in Salus

-14%

Riduzione del consumo di acqua in Schoenenberger

ZERO

EMISSIONI

Nei nostri siti di produzione

+30%

Incremento dell’utilizzo di materie prime biologiche nei prodotti Salus

100%

Riduzione delle emissioni per la produzione di energia nei nostri siti produttivi

70 - 90%

Quota dei costi di elettricità coperta da produzione interna di energia

-31%

Riduzione del consumo di energia in Salus


-14%

Riduzione del consumo di acqua in Schoenenberger

ZERO

EMISSIONI

Nei nostri siti di produzione

+30%

Incremento dell’utilizzo di materie prime biologiche nei prodotti Salus

100%

Riduzione delle emissioni per la produzione di energia nei nostri siti produttivi

70 - 90%

Quota dei costi di elettricità coperta da produzione interna di energia

-31%

Riduzione del consumo di energia in Salus

-14%

Riduzione del consumo di acqua in Schoenenberger

ZERO

EMISSIONI

Nei nostri siti di produzione

+30%

Incremento dell’utilizzo di materie prime biologiche nei prodotti Salus

I nostri principi ambientali

Dalla loro fondazione, SALUS Haus, Walther Schoenenberger Pflanzensaftwerk e SALUS Pharma si sono impegnati per la salute e il benessere delle persone. Il presupposto più importante per questo è la conservazione e l'uso rispettoso del nostro ambiente. Ecco perché ci sforziamo di migliorare continuamente i nostri prodotti e di progettare processi di produzione e monitoraggio per evitare l'inquinamento o minimizzarlo il più possibile. Dal 1996 lavoriamo con il sistema di gestione ambientale più ambizioso al mondo: EMAS.

Per onorare la nostra comune responsabilità ecologica, ci impegniamo ad agire secondo i seguenti principi ambientali:

Ci sforziamo di ottenere la maggior quantità possibile delle nostre materie prime, controllate dai residui, da fonti organiche, in quantità sempre crescenti. In questo modo, vogliamo favorire l'armonia tra affari e natura anche su scala globale.

Un'autentica protezione dell'ambiente può essere assicurata solo coinvolgendo e motivando tutti i dipendenti. Questo è il motivo per cui vogliamo educare e informare ogni dipendente, per consentire loro di essere parte attiva.

Nella protezione dell'ambiente, i problemi devono essere affrontati alla radice. Per questo testiamo in anticipo l'impatto ambientale di ogni nuovo processo o attività.

Le interdipendenze tra noi e il nostro ambiente sono costantemente monitorate, documentate e analizzate per individuare i punti deboli al fine di poter ottimizzare il nostro processo aziendale con tutti i mezzi disponibili e tenendo conto dell'ambiente.

Ci impegniamo a rispettare i requisiti di legge. Inoltre, lavoriamo per migliorare continuamente la protezione dell'ambiente sul lavoro. Siamo aperti a suggerimenti e modifiche su questo tema a beneficio dell'ambiente.

Invitiamo tutti i dipendenti a sostenere attivamente il miglioramento della protezione ambientale all'interno dell'azienda. I suggerimenti dei nostri dipendenti vengono implementati quando

Chiediamo inoltre ai nostri clienti di esaminare criticamente noi e i nostri prodotti e di inviarci suggerimenti per il miglioramento.

Lavoriamo costantemente per ridurre il nostro utilizzo di materie prime, in particolare per quanto riguarda acqua, energia, imballaggi e trasporti.

Ci concentriamo in particolare sull'uso di sostanze ausiliarie (ad es. prodotti per la pulizia, disinfettanti, lubrificanti) che causano il minor danno ambientale possibile e le smaltiamo in modo responsabile.

Lavoriamo i fornitori e le aziende che si impegnano per l'ambiente quanto noi e li coinvolgiamo attivamente nelle nostre attività di protezione ambientale.

Le nostre procedure di gestione delle emergenze ci consentono di evitare inquinamento o rischi per le persone causati da incidenti.

Monitoriamo sistematicamente il rispetto degli obiettivi che ci siamo prefissati e li adeguiamo agli attuali livelli di conoscenza.

Siamo disposti a impegnarci in un dialogo aperto con il pubblico sull'inquinamento causato dalle nostre operazioni e a coinvolgere le autorità in tale dialogo.